Questo vale, in particolar modo, nel caso in cui il bidone venga posizionato in cucina: chi vorrebbe cucinare o mangiare immerso in odori sgradevoli?
Ecco 5 trucchi per eliminare i cattivi odori dai sacchi umido
1) Foderate il fondo con carta di giornali: questo consiglio è utile soprattutto se i bidoni non vengono molto di frequente o se la presenza di rifiuti molto liquidi aumenta il rischio che il sacchetto inizi a sciogliersi, formando cattivo odore. In questo modo, i liquidi dispersi vengono assorbiti dalla carta, limitando la diffusione di odori molesti. La carta verrà sostituita ogni volta che si cambia il sacchetto o comunque quando appare inumidita, lasciando il fondo del bidone pulito e asciutto.
2) Bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio è utile in caso di rifiuti caratterizzati da un forte odore: aggiungere un po’ di bicarbonato direttamente nel sacchetto limiterà la diffusione degli odori. Questo sistema, unito alla carta di giornali o ad altre accortezze per la protezione del fondo, permette di ridurre anche la frequenza con la quale il bidone richiederà di essere lavato.
3) Argilla espansa sul fondo dei bidoni: se preferite risparmiare carta e se, da bravi amanti del giardinaggio, avete dell’argilla espansa a vostra disposizione, potrete utilizzarla anche per limitare la diffusione dei cattivi odori dal bidone dell’umido. Un sottile strato di argilla, infatti, assorbirà eventuali liquidi e preverrà la diffusione degli odori al di fuori del bidone.
4) Sale grosso e fondi di caffè: un’ulteriore soluzione all’insegna dei rimedi casalinghi è quella di utilizzare un mix di ingredienti che sicuramente non mancheranno nella vostra casa. Stendere un po’ di sale grosso sul fondo del bidone permetterà di asciugare eventuali liquidi e assorbire l’umidità derivante dai processi di decomposizione. I fondi del caffè invece, gettati direttamente all’interno dei contenitori, limiteranno ulteriormente la diffusione di cattivi odori.
5) Pulizia con metodi naturali: quando vuotate il bidone, approfittatene per pulirlo a fondo. Se non volete utilizzare detersivi aggressivi, potete far bollire dell’acqua e aggiungere in essa un po’ di bicarbonato di sodio, qualche goccia di limone oppure un po’ di aceto e del sapone in scaglie. Vuotate il tutto all’interno del bidone e lasciate agire per circa mezz’ora, poi sciacquate e lasciare che il bidone si asciughi bene prima di riporre un nuovo sacchetto.