Le molte varianti e soluzioni di design si offrono come risposta a qualsiasi esigenza di spazio e capienza, tramite strutture dal gusto moderno che possono integrarsi con qualsiasi forma di arredamento.
I cestini per la differenziata non devono essere nascosti: al contrario, costituiscono elementi di decoro dello spazio, per una separazione dei rifiuti agile e funzionale in ogni ambiente.
Come differenziare i rifiuti dei locali pubblici?
Le aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti solidi urbani in genere pubblicano sul loro sito un elenco molto dettagliato di rifiuti e in quale cestino per la raccolta differenziata vanno inseriti, in modo da evitare errori e fraintendimenti.
Gli scontrini fiscali, ad esempio, non sono composti di carta riciclabile e vanno nel secco, mentre fazzolettini e carta da cucina sporca possono essere conferiti nell’umido.
I Comuni in genere, sui loro siti istituzionali, riprendono queste tabelle e consegnano alla popolazione calendari dettagliati su quando vengono effettuati i ritiri delle varie tipologie di rifiuti differenziati, in caso questi vengano prelevati porta a porta.
Le singole amministrazioni e gli enti locali stanno cercando, in tutta Italia, di promuovere sempre di più la raccolta differenziata e ogni singolo cittadino, nella propria casa, è chiamato a fare la sua parte cominciando dall’utilizzo dei cestini appositi.