In questo articolo ci interesseremo ai materiali inerti, cioè all’accezione del termine inerte nel campo delle costruzioni e della tecnologia.
Inerte, significa letteralmente senza attività, nell’edilizia il termine è riferito a tutti quei materiali che non reagiscono e non subiscono nessuna trasformazione durante la presa o il contatto con altri materiali.
Materiali Inerti: quanti ce ne sono?
Un materiale inerte include tutti i minerali granulari particellari grezzi usati nelle costruzioni e possono avere diverse origini:
- inerti di origine naturale
- inerti di origine artificiale
- inerti riciclati
Ecco alcuni inerti principali usati in edilizia e di conseguenza trattati da noi smaltitori nel lavoro di smaltimento rifiuti inerti.
- sabbia
- ghiaia
- argilla espansa
- vermiculite
- perlite
Utilizzo dell’inerte in edilizia
Questi materiali inerti vengono usati in percentuale variabile come composizione per conglomerati cementizi, bituminosi e intonaci.
Ai fini delle riuscita qualitativa del conglomerato concorrono tre caratteristiche dell’inerte:
- la purezza dell’inerte
- la durezza dell’inerte
- la granulometria dell’inerte
Fino ad arrivare agli inerti grossi come la ghiaia e il pietrisco che hanno un diametro a grano che può andare dai 4 mm ai 40 mm.
Se hai dei rifiuti inerti da smaltire, sia che tu abbia una ditta edile o che sia un privato cittadino, contattaci subito ti faremo avere un preventivo gratuito e senza impegno per il ritiro e lo smaltimento