Hai l'esigenza di eliminare dei rifiuti?

Chiama noi per: Ritiro, Trasporto e Smaltimento Rifiuti Ora
Conferiamo Direttamente nella Discarica più Vicina a Ora
Hai dei rifiuti speciali che non sai come smaltire? Non riesci a prenotare una raccolta dei tuoi rifiuti ingombranti? Con discarica.it, prenoti online un recupero a domicilio dei tuoi rifiuti speciali al tariffa più vantaggiosa e con rilascio di attestazione. Compila il modulo per conoscere tempi e costi per il servizio a te dedicato di smaltimento rifiuti o lo tramite servizi di facchinaggio.
Sei un'azienda di Ora e stai cercando un servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti? Contattaci per richiedere uno o più preventivi senza impegno, comprensivi di ritiro e trasporto in discarica dei rifiuti. Il servizio viene fornito a 360°, per ogni tipo di azienda del territorio.
Il servizio è rivolto agli organismi governativi: finalizzato all'adempimento delle normative relative allo smaltimento e al risparmio economico. Richiedi assistenza personalizzata a un consulente ambientale della tua città. Grazie alle collaborazioni nazionali con centri di raccolta e impianti di stoccaggio, puoi trasformare rifiuti in nuove risorse, ottenendo in questo modo un valore aggiunto e limitando l'impatto ambientale sul pianeta.
Trattamento Rifiuti Ora
Personale specializzato si occuperà dello smaltimento e riciclo rifiuti secondo le normative vigenti.
Raccolta e Trasporto Rifiuti Ora
Il ritiro dei rifuti avverrà direttamente presso la sede del cliente, con cassone scarrabile autorizzato.
Certificazione CER EER Ora
Tutti i rifiuti (speciali, pericolosi e non) verranno classificati e gestiti a seconda del codice CER di appartenenza
Riciclo e Recupero Rifiuti Ora
Dove è possibile le materie prime, verranno riciclate, ri-utilizzate e trasformate (vedi compostaggio).
Analisi Chimiche per Rifiuti Ora
Per i rifiuti in cui sono richieste, si effettuano analisi chimiche e fisiche sui materiali da smaltire.
Formazione e Consulenza Ambientale Ora
La figura del consulente ambientale è sempre più richiesta, specialmente in azienda, per evitare sanzioni.
Azienda Rifiuti Dotata di Formulario per Servizi di:
Smaltimento Rifiuti Ora – Rimuovi gli Scarti
Rifiuti Domestici Urbani
I rifiuti domestici comprendono una varietà di materiali gettati via dalle abitazioni quotidiane.
La loro gestione è cruciale per la sanità pubblica, la tutela ambientale e il progresso sostenibile.
Rifiuti Commerciali e Industriali
I rifiuti derivanti dalle attività industriali e commerciali sono quei rifiuti prodotto dalle attività industriali e commerciali. Questi materiali possono derivare da una vasta gamma di processi industriali e possono essere di natura solida, liquido o gassoso. La gestione dei rifiuti industriali è di fondamentale importanza per garantire la salute pubblica, proteggere l'ambiente e rispettare alle leggi in vigore.
Rifiuti Inerti
Gli scarti edili sono quei materiali di scarto provenienti da lavori di costruzione, ristrutturazione o demolizione. Questi rifiuti possono includere calcestruzzo, mattoni, legno, metallo, plastica e altri materiali da costruzione. La gestione dei rifiuti edili è di cruciale per favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali.
Quali Rifiuti Possiamo Trasportare Presso l'Impianto della Città Ora?
Lista Rifiuti Domestici che Gestiamo Nella Città Ora
Servizio | Descrizione | Macro Tipologia di Rifiuto | Come Viene Gestito | Foto esempio del Rifiuto |
---|---|---|---|---|
Smaltimento Neon e Lampadine Esausti Ora | Procedure specifiche per lo smaltimento corretto e sicuro di lampadine e tubi neon esausti, minimizzando i rischi ambientali. | Rifiuti Pericolosi | Raccolta differenziata e trattamento in impianti specializzati | |
Gestione e Smaltimento Caldaia Ora | Procedure e servizi dedicati allo smaltimento di caldaie obsolete o dismesse. | Rifiuti Speciali | Recupero metalli e smaltimento componenti non riciclabili in modo sicuro | |
Gestione e Smaltimento Cartongesso Ora | Informazioni sullo smaltimento corretto del cartongesso, con indicazioni su dove e come procedere. | Rifiuti Edili | Riciclo per la produzione di nuovo cartongesso o utilizzo come materiale da costruzione | |
Gestione e Smaltimento Vetro Ora | Procedure e servizi per lo smaltimento responsabile del vetro, favorendo il riciclaggio. | Rifiuti Riciclabili | Riciclo per la produzione di nuovi oggetti in vetro | |
Smaltimento Carta e Imballaggi Ora | Raccomandazioni per lo smaltimento corretto della carta, promuovendo il riciclaggio. | Rifiuti Riciclabili | Riciclo per la produzione di nuova carta o cartone | |
Smaltimento Plastica Ora | Servizi e indicazioni per lo smaltimento sostenibile della plastica, con un focus sulla riduzione dell'impatto ambientale. | Rifiuti Riciclabili | Riciclo per la produzione di nuovi oggetti in plastica | |
Gestione e Smaltimento Materassi Ora | Soluzioni per lo smaltimento ambientalmente responsabile dei materassi dismessi. | Rifiuti Ingombranti | Riciclo dei materiali composti e smaltimento dei non riciclabili | |
Smaltimento Stampanti e Fotocopiatrici Ora | Soluzioni per lo smaltimento ambientalmente responsabile di stampanti e fotocopiatrici non più utilizzati. | RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) | Raccolta differenziata e recupero di materiali preziosi | |
Smaltimento Cartucce Ora | Procedure per lo smaltimento sicuro e ambientalmente responsabile di toner e cartucce per stampanti. | Rifiuti Speciali/Pericolosi | Raccolta differenziata e trattamento in impianti specializzati per il recupero dei materiali e la minimizzazione dell'impatto ambientale. | |
Gestione e Smaltimento Impianto Fotovoltaico Ora | Servizi dedicati allo smaltimento ecocompatibile dei pannelli fotovoltaici dismessi. | Rifiuti Speciali | Riciclo dei materiali e smaltimento sicuro dei componenti non riciclabili | |
Smaltimento ingombranti Ora | Servizi di sgombero per appartamenti e locali, includendo lo smaltimento corretto dei rifiuti ingombranti. | Rifiuti Ingombranti | Riciclo o smaltimento in discarica dopo adeguata separazione |
Elenco Rifiuti Industriali che Gestiamo Nella Città Ora
I rifiuti derivanti dalle attività industriali e commerciali sono quei rifiuti prodotto dalle imprese e aziende. Questi rifiuti possono derivare da una vasta gamma di processi industriali e possono essere di natura solida, liquido o gassoso. La gestione dei rifiuti prodotti dall'industria è di importanza cruciale per garantire la salute pubblica, proteggere l'ambiente e conformarsi alle normative vigenti.Servizio Specifico | Descrizione Servizio | Esempio del Rifiuto |
---|---|---|
Noleggio Autoscale per Ritiro Rifiuti Ora | Servizio di noleggio di autoscale per il ritiro efficiente delle macerie. | |
Smaltimento Rifiuti Sanitari e Ospedalieri Ora | Servizi specializzati per lo smaltimento corretto e sicuro dei rifiuti provenienti da strutture ospedaliere. | |
Smaltimento DPI Ora | Gestione sicura e conforme dei dispositivi di protezione individuale (DPI) al termine della loro vita utile. | |
Gestione e Smaltimento Estintori Scaduti, Vuoti o Esausti Ora | Procedure sicure per lo smaltimento degli estintori, sia quelli scaduti che quelli vuoti, garantendo la sicurezza. | |
Distruzione Documenti con Dati Sensibili Ora | Servizi specializzati nell'eliminazione sicura di documenti con dati riservati e nello smaltimento sicuro degli archivi su carta. | |
Gestione e Smaltimento Cartucce e Toner Ora | Soluzioni per lo smaltimento sicuro dei toner esausti, con attenzione della sostenibilità ambientale. | |
Smaltimento RAEE Ora | Metodi specializzati per lo smaltimento dei materiali di scarto provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, osservando le normative vigenti. | |
Smaltimento Olio Esausto Ora | Soluzioni ecocompatibili per lo smaltimento corretto dell'olio esausto proveniente dalle attività di cucina. |
Lista Rifiuti Provenienti da Ristrutturazioni che Gestiamo Ora
Servizio sulla Zona Ora | Dettaglio del Servizio | Foto esempio |
---|---|---|
Affitto Autoscale per Ritiro Rifiuti Edili e Macerie Ora | Soluzione di noleggio di autoscale per il ritiro efficiente degli inerti inerti. | |
Gestione e Smaltimento Cartongesso Ora | Opzioni dedicate allo smaltimento corretto di lastre in cartongesso. | |
Smaltimento Amianto Ora | Servizi dedicati allo smaltimento sicuro dell'amianto, seguendo normative specifiche. | |
Gestione e Smaltimento Inerti Ora | Opzioni impiegate allo smaltimento corretto e sostenibile di materiali inerti provenienti da attività edilizie. | |
Gestione e Smaltimento Cemento Ora | Opzioni per lo eliminazione di materiali contenenti cemento, osservando leggi ambientali. | |
Gestione e Smaltimento Guaina Bituminosa Ora | Procedure specifiche per lo smaltimento della guaina bituminosa, garantendo osservare normative ambientali. | |
Smaltimento Vetroresina Ora | Opzioni ecologiche e affidabili per lo trattamento della vetroresina, con attenzione alla protezione dell'ambiente. | |
Gestione e Smaltimento Terra e Rocce da Scavo Ora | Strategie ad hoc per lo trattamento sostenibile di materiali scavati provenienti da scavi. |
Tutti i Certificati di Discarica.it
Esplora la piattaforma principale nel settore dello smaltimento responsabile dei rifiuti. Affidabilità garantita, con certificazioni all'avanguardia. Scegli la qualità, scegli Discarica.it!
Ecco alcune obbligatorie di gestione e consulenza ambientale che le aziende di smaltimento devono possedere:
Le aziende devono essere a conoscenza delle normative locali e delle esigenze specifiche del settore in cui operano per garantire il rispetto delle leggi e la gestione sostenibile dei rifiuti.
Le aziende di smaltimento rivestono un ruolo cruciale nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella preservazione dell'ambiente. Per garantire pratiche responsabili e conformità normativa, queste aziende sono tenute a ottenere diverse certificazioni ambientali. In questo articolo, esploreremo le certificazioni obbligatorie che le aziende di smaltimento devono possedere per operare nel rispetto delle leggi e promuovere una gestione dei rifiuti responsabile.ISO 14001: Sistemi di Gestione Ambientale
La certificazione ISO 14001 è una delle certificazioni ambientali più riconosciute a livello globale. Essa stabilisce uno standard per i sistemi di gestione ambientale, fornendo una struttura per l'identificazione, il monitoraggio e il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali di un'azienda.Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Dimostra l'impegno nei confronti della sostenibilità ambientale.
Aiuta a identificare e gestire gli impatti ambientali delle attività di smaltimento.
Sottolinea la responsabilità ambientale aziendale.
Certificazioni Nazionali o Regionali
Molte nazioni o regioni possono richiedere certificazioni specifiche per garantire la conformità alle leggi e alle normative ambientali locali. Ad esempio, in Italia, il Sistema di Gestione Ambientale EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è una certificazione comune.
Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Assicura la conformità alle leggi ambientali specifiche del luogo di operazione.
Riflette l'adeguatezza delle pratiche di smaltimento alle esigenze locali.
Certificazioni Settoriali
Certificazioni specifiche del settore possono essere obbligatorie, specialmente per trattare determinati tipi di rifiuti. Ad esempio, le aziende che gestiscono rifiuti pericolosi potrebbero richiedere la certificazione AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Garantisce che le aziende siano qualificate per gestire specifici tipi di rifiuti.
Indica che le pratiche di smaltimento rispettano standard elevati.
Certificazioni per la Sicurezza e la Qualità del Lavoro
La sicurezza sul lavoro è un aspetto critico nella gestione dei rifiuti. Certificazioni come ISO 45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro possono essere richieste.
Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Protegge la salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nelle operazioni di smaltimento.
Dimostra l'attenzione all'igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Certificazioni per la Tracciabilità dei Rifiuti
In alcuni paesi, la tracciabilità dei rifiuti è fondamentale. La conformità a sistemi come il Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti (Sistri) in Italia può essere obbligatoria.
Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Garantisce una tracciabilità accurata e completa dei rifiuti.
Agevola la conformità alle normative locali.
Certificazioni per la Gestione Sicura dell'Amianto
Le aziende coinvolte nella gestione e nel trattamento dell'amianto devono ottenere certificazioni specifiche che attestino la capacità di operare in modo sicuro con questo materiale pericoloso.Certificazioni come la ISO 45001 possono essere integrate con protocolli specifici per l'amianto.
Importanza per le Aziende di Smaltimento:
Garantisce che le procedure per la gestione dell'amianto rispettino gli standard di sicurezza più elevati. Dimostra l'abilità nell'affrontare e smaltire rifiuti contenenti amianto in modo sicuro.
Il compito dei codici CER ed EER nella manipolazione dei rifiuti in Ora
I CER (Catalogazione Europea dei Rifiuti) e gli Codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) offrono le fondamenta per la procedura di gestione dei rifiuti nel circondario Ora. Questi codici costituiscono un sistema coerente per la categorizzazione dei rifiuti. Il loro ruolo è imprescindibile per un'organizzazione dei rifiuti accurata e sostenibile, garantendo un processo uniforme anche in città grandi come Ora.Cos'è il Codice CER? Il Codice CER è un sistema di codifica dei rifiuti che fornisce una serie di codici numerici e alfanumerici univoci per identificare varietà di rifiuti. Questi codici sono standardizzati a livello europeo e sono utilizzati per finalità di tracciamento, documentazione e resoconto. Ogni codice CER è associato a una spiegazione approfondita del tipo di rifiuto a cui si riferisce.
4 Punti che Rendono Importanti i Codici CER nella Gestione dei Rifiuti
- Tracciabilità e Monitoraggio: I codici CER consentono di tracciare e monitorare i flussi di rifiuti in modo uniforme, semplificando la compilazione di rapporti e statistiche a scala nazionale e globale.
- Aderenza alle Normative: Gli operatori nel settore dei rifiuti devono correttamente classificare i rifiuti utilizzando i codici CER per garantire la conformità alle leggi sull'ambiente.
- Facilità di Comunicazione: L'uso di codici standard semplifica la comunicazione tra le diverse parti interessate, i quali includono i gestori dei rifiuti, le autorità di regolamentazione e le organizzazioni ambientali.
- Sostenibilità Ambientale: I codici CER contribuiscono a una gestione più sostenibile dei rifiuti, consentendo un'analisi più approfondita delle pratiche di riciclaggio e smaltimento
Elenco Europeo dei Rifiuti (EER)
L'EER è un elenco correlato che offre descrizioni dettagliate associate ai codici CER. Questo registro è utile per interpretare e comprendere meglio le caratteristiche particolari di ciascun tipo di rifiuto.Come Utilizzare i Codici CER nella Pratica?
- Identificazione del Rifiuto: Identificare il tipo di rifiuto in base alle sue caratteristiche.
- Trovare il Codice CER: Consultare l'EER per trovare il codice CER associato al tipo di rifiuto identificato.
- Compilazione di Documenti e Rapporti: Utilizzare il codice CER nei documenti di identificazione del rifiuto, nei registri e nei rapporti necessari per la conformità normativa.
- Comunicazione con le Autorità: Inviare i codici CER alle autorità ambientali per garantire la compliance e la corretta gestione dei rifiuti.
01 rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali
- 01 01 01 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi
- 01 01 02 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi
- 01 03 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi
- 01 03 04 * sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di minerale solforoso
- 01 03 05 * altri sterili contenenti sostanze pericolose
- 01 03 06 sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05
- 01 03 07 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi
- 01 03 08 polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07
- 01 03 09 fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 10
- 01 03 10* fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina contenenti sostanze pericolose, diversi da
- quelli di cui alla voce 01 03 07
- 01 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 01 04 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi
- 01 04 07 * rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi
- 01 04 08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
- 01 04 09 scarti di sabbia e argilla
- 01 04 10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
- 01 04 11 rifiuti della lavorazione di potassa e salgemma, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
- 01 04 12 sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci
- 01 04 07 e 01 04 11
- 01 04 13 rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
- 01 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 01 05 fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione
- 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci
- 01 05 05 * fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli
- 01 05 06 * fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti sostanze pericolose
- 01 05 07 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06
- 01 05 08 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06
- 01 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, preparazione e lavorazione di alimenti
- 02 01 rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca
- 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
- 02 01 02 scarti di tessuti animali
- 02 01 03 scarti di tessuti vegetali
- 02 01 04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
- 02 01 06 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito
- 02 01 07 rifiuti derivanti dalla silvicoltura
- 02 01 08 * rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose
- 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08
- 02 01 10 rifiuti metallici
- 02 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 02 rifiuti della preparazione e della trasformazione di carne, pesce ed altri alimenti di origine animale
- 02 02 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
- 02 02 02 scarti di tessuti animali
- 02 02 03 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
- 02 02 04 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 03 rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, verdura, cereali, oli alimentari, cacao, caffè, té e tabacco; della produzione di conserve alimentari; della produzione di lievito ed estratto di lievito; della preparazione e fermentazione di melassa
- 02 03 01 fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione
- 02 03 02 rifiuti legati all'impiego di conservanti
- 02 03 03 rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente
- 02 03 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
- 02 03 05 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 04 rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero
- 02 04 01 terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle barbabietole
- 02 04 02 carbonato di calcio fuori specifica
- 02 04 03 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 05 rifiuti dell'industria lattiero-casearia
- 02 05 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
- 02 05 02 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 06 rifiuti dell'industria dolciaria e della panificazione
- 02 06 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
- 02 06 02 rifiuti prodotti dall'impiego di conservanti
- 02 06 03 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 02 07 rifiuti della produzione di bevande alcoliche e analcoliche (tranne caffè, té e cacao)
- 02 07 01 rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima
- 02 07 02 rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche
- 02 07 03 rifiuti prodotti dai trattamenti chimici
- 02 07 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
- 02 07 05 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 02 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
03 rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
- 03 01 rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili
- 03 01 01 scarti di corteccia e sughero
- 03 01 04 * segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci contenenti sostanze pericolose
- 03 01 05 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04
- 03 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 03 02 rifiuti dei trattamenti conservativi del legno
- 03 02 01 * preservanti del legno contenenti composti organici non alogenati
- 03 02 02 * prodotti per trattamenti conservativi del legno contenenti composti organici clorurati
- 03 02 03 * prodotti per trattamenti conservativi del legno contenenti composti organometallici
- 03 02 04 * prodotti per trattamenti conservativi del legno contenenti composti inorganici
- 03 02 05 * altri prodotti per trattamenti conservativi del legno contenenti sostanze pericolose
- 03 02 99 prodotti per trattamenti conservativi del legno non specificati altrimenti
- 03 03 rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone
- 03 03 01 scarti di corteccia e legno
- 03 03 02 fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor)
- 03 03 05 fanghi derivanti da processi di deinchiostrazione nel riciclaggio della carta
- 03 03 07 scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone
- 03 03 08 scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati
- 03 03 09 fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio
- 03 03 10 scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica
- 03 03 11 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10
- 03 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
04 rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce, e dell'industria tessile
- 04 01 rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce
- 04 01 01 carniccio e frammenti di calce
- 04 01 02 rifiuti di calcinazione
- 04 01 03 * bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida
- 04 01 04 liquido di concia contenente cromo
- 04 01 05 liquido di concia non contenente cromo
- 04 01 06 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo
- 04 01 07 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo
- 04 01 08 rifiuti di cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo
- 04 01 09 rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura
- 04 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 04 02 rifiuti dell'industria tessile
- 04 02 09 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)
- 04 02 10 materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso, cera)
- 04 02 14 * rifiuti provenienti da operazioni di finitura, contenenti solventi organici
- 04 02 15 rifiuti da operazioni di finitura, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 14
- 04 02 16 * tinture e pigmenti contenenti sostanze pericolose
- 04 02 17 tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16
- 04 02 19 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 04 02 20 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19
- 04 02 21 rifiuti da fibre tessili grezze
- 04 02 22 rifiuti da fibre tessili lavorate
- 04 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
05 rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
- 05 01 rifiuti della raffinazione del petrolio
- 05 01 02 * fanghi da processi di dissalazione
- 05 01 03 * morchie da fondi di serbatoi
- 05 01 04 * fanghi acidi prodotti da processi di alchilazione
- 05 01 05 * perdite di olio
- 05 01 06 * fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiature
- 05 01 07 * catrami acidi
- 05 01 08 * altri catrami
- 05 01 09 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 05 01 10 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09
- 05 01 11 * rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti mediante basi
- 05 01 12 * acidi contenenti oli
- 05 01 13 fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaie
- 05 01 14 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
- 05 01 15 * filtri di argilla esauriti
- 05 01 16 rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio
- 05 01 17 bitume
- 05 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 05 06 rifiuti prodotti dal trattamento pirolitico del carbone
- 05 06 01 * catrami acidi
- 05 06 03 * altri catrami
- 05 06 04 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
- 05 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 05 07 rifiuti prodotti dalla purificazione e dal trasporto di gas naturale
- 05 07 01 * rifiuti contenenti mercurio
- 05 07 02 rifiuti contenenti zolfo
- 05 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 rifiuti dei processi chimici inorganici
- 06 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di acidi
- 06 01 01 * acido solforico ed acido solforoso
- 06 01 02 * acido cloridrico
- 06 01 03 * acido fluoridrico
- 06 01 04 * acido fosforico e fosforoso
- 06 01 05 * acido nitrico e acido nitroso
- 06 01 06 * altri acidi
- 06 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di basi
- 06 02 01 * idrossido di calcio
- 06 02 03 * idrossido di ammonio
- 06 02 04 * idrossido di sodio e di potassio
- 06 02 05 * altre basi
- 06 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di sali, loro soluzioni e ossidi metallici
- 06 03 11 * sali e loro soluzioni, contenenti cianuri
- 06 03 13 * sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti
- 06 03 14 sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13
- 06 03 15 * ossidi metallici contenenti metalli pesanti
- 06 03 16 ossidi metallici, diversi da quelli di cui alla voce 06 03 15
- 06 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 04 rifiuti contenenti metalli, diversi da quelli di cui alla voce 06 03
- 06 04 03 * rifiuti contenenti arsenico
- 06 04 04 * rifiuti contenenti mercurio
- 06 04 05 * rifiuti contenenti altri metalli pesanti
- 06 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 05 fanghi da trattamento in loco degli effluenti
- 06 05 02 * fanghi da trattamento in loco di effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 06 05 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02
- 06 06 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti chimici contenenti zolfo, dei processi chimici dello zolfo e dei processi di desolforazione
- 06 06 02 * rifiuti contenenti solfuri pericolosi
- 06 06 03 rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02
- 06 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 07 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti alogeni e dei processi chimici degli alogeni
- 06 07 01 * rifiuti dei processi elettrolitici, contenenti amianto
- 06 07 02 * carbone attivato dalla produzione di cloro
- 06 07 03 * fanghi di solfati di bario, contenenti mercurio
- 06 07 04 * soluzioni ed acidi, ad esempio acido di contatto
- 06 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 08 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso del silicio e dei suoi derivati
- 06 08 02 * rifiuti contenenti clorosilani pericolosi
- 06 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 09 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti fosforosi e dei processi chimici del fosforo
- 06 09 02 scorie fosforose
- 06 09 03 * rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio contenenti o contaminati da sostanze pericolose
- 06 09 04 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio, diversi da quelli di cui alla voce 06 09 03
- 06 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 10 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti chimici contenenti azoto, dei processi chimici dell'azoto e della produzione di fertilizzanti
- 06 10 02 * rifiuti contenenti sostanze pericolose
- 06 10 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 11 rifiuti dalla produzione di pigmenti inorganici e opacificanti
- 06 11 01 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio
- 06 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 06 13 rifiuti di processi chimici inorganici non specificati altrimenti
- 06 13 01 * prodotti fitosanitari, agenti conservativi del legno ed altri biocidi inorganici
- 06 13 02 * carbone attivo esaurito (tranne 06 07 02)
- 06 13 03 nerofumo
- 06 13 04 * rifiuti derivanti dai processi di lavorazione dell'amianto
- 06 13 05 * fuliggine
- 06 13 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 rifiuti dei processi chimici organici
- 07 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti chimici organici di base
- 07 01 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 01 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 01 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 01 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 01 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 01 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati
- 07 01 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 01 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 01 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 01 11
- 07 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di plastiche, gomme sintetiche e fibre artificiali
- 07 02 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 02 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 02 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 02 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 02 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 02 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati
- 07 02 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 02 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 02 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 11
- 07 02 13 rifiuti plastici
- 07 02 14 * rifiuti prodotti da additivi, contenenti sostanze pericolose
- 07 02 15 rifiuti prodotti da additivi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 14
- 07 02 16 * rifiuti contenenti siliconi pericolosi
- 07 02 17 rifiuti contenenti siliconi diversi da quelli di cui alla voce 07 02 16
- 07 02 17* rifiuti contenenti siliconi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 16
- 07 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di coloranti e pigmenti organici (tranne 06 11)
- 07 03 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 03 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 03 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 03 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 03 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 03 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
- 07 03 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 03 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 03 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 03 11
- 07 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 04 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fitosanitari (tranne 02 01 08 e
- 02 01 09), agenti conservativi del legno (tranne 03 02) ed altri biocidi, organici
- 07 04 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 04 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 04 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 04 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 04 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 04 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
- 07 04 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 04 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 04 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 04 11
- 07 04 13 * rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
- 07 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 05 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti farmaceutici
- 07 05 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 05 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 05 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 05 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 05 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 05 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
- 07 05 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 05 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 05 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 11
- 07 05 13 * rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
- 07 05 14 rifiuti solidi diversi da quelli di cui alla voce 07 05 13
- 07 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 06 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di grassi, lubrificanti, saponi, detergenti, disinfettanti e cosmetici
- 07 06 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 06 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 06 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 06 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 06 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 06 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati
- 07 06 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 06 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 06 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11
- 07 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 07 07 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di prodotti della chimica fine e di prodotti chimici non specificati altrimenti
- 07 07 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
- 07 07 03 * solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 07 04 * altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
- 07 07 07 * fondi e residui di reazione, alogenati
- 07 07 08 * altri fondi e residui di reazione
- 07 07 09 * residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
- 07 07 10 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
- 07 07 11 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 07 07 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 07 11
- 07 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa
- 08 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso nonché della rimozione di pitture e vernici
- 08 01 11 * pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 01 12 pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11
- 08 01 13 * fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 01 14 fanghi prodotti da pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 13
- 08 01 15 * fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 01 16 fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 15
- 08 01 17 * fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 01 18 fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 17
- 08 01 19 * sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 01 20 sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19
- 08 01 21 * residui di pittura o di sverniciatori
- 08 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 08 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di altri rivestimenti (inclusi materiali ceramici)
- 08 02 01 polveri di scarti di rivestimenti
- 08 02 02 fanghi acquosi contenenti materiali ceramici
- 08 02 03 sospensioni acquose contenenti materiali ceramici
- 08 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 08 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di inchiostri per stampa
- 08 03 07 fanghi acquosi contenenti inchiostro
- 08 03 08 rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro
- 08 03 12 * scarti di inchiostro, contenenti sostanze pericolose
- 08 03 13 scarti di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 12
- 08 03 14 * fanghi di inchiostro, contenenti sostanze pericolose
- 08 03 15 fanghi di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 14
- 08 03 16 * residui di soluzioni per incisione
- 08 03 17 * toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose
- 08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17
- 08 03 19 * oli dispersi
- 08 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 08 04 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura e uso di adesivi e sigillanti (inclusi i prodotti impermeabilizzanti)
- 08 04 09 * adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 04 10 adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 09
- 08 04 11 * fanghi di adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 04 12 fanghi di adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 11
- 08 04 13 * fanghi acquosi contenenti adesivi o sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 04 14 fanghi acquosi contenenti adesivi o sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 13
- 08 04 15 * rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi o sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
- 08 04 16 rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi o sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 15
- 08 04 17 * olio di resina
- 08 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 08 05 rifiuti non specificati altrimenti alla voce 08
- 08 05 01 * isocianati di scarto
09 rifiuti dell'industria fotografica
- 09 01 rifiuti dell'industria fotografica
- 09 01 01 * soluzioni di sviluppo e soluzioni attivanti a base acquosa
- 09 01 02 * soluzioni di sviluppo per lastre offset a base acquosa
- 09 01 03 * soluzioni di sviluppo a base di solventi
- 09 01 04 * soluzioni di fissaggio
- 09 01 05 * soluzioni di lavaggio e soluzioni di arresto-fissaggio
- 09 01 06 * rifiuti contenenti argento prodotti dal trattamento in loco di rifiuti fotografici
- 09 01 07 carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento
- 09 01 08 carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento
- 09 01 10 macchine fotografiche monouso senza batterie
- 09 01 11 * macchine fotografiche monouso contenenti batterie incluse nelle voci 16 06 01, 16 06 02 o 16 06 03
- 09 01 12 macchine fotografiche monouso diverse da quelle di cui alla voce 09 01 11
- 09 01 13 * rifiuti liquidi acquosi prodotti dal recupero in loco dell'argento, diversi da quelli di cui alla voce 09 01 06
- 09 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 rifiuti provenienti da processi termici
- 10 01 rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne 19)
- 10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04)
- 10 01 02 ceneri leggere di carbone
- 10 01 03 ceneri leggere di torba e di legno non trattato
- 10. 01 04 * ceneri leggere di olio combustibile e polveri di caldaia
- 10 01 05 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
- 10 01 07 rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
- 10. 01 09 * acido solforico
- 10. 01 13 * ceneri leggere prodotte da idrocarburi emulsionati usati come combustibile
- 10. 01 14 * ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose
- 10 01 15 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 14
- 10. 01 16 * ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose
- 10 01 17 ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 16
- 10. 01 18 * rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 01 19 rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e
- 10 01 18
- 10. 01 20 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 10 01 21 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20
- 10. 01 22 * fanghi acquosi da operazioni di pulizia di caldaie, contenenti sostanze pericolose
- 10 01 23 fanghi acquosi da operazioni di pulizia di caldaie, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 22
- 10 01 24 sabbie dei reattori a letto fluidizzato
- 10 01 25 rifiuti dell'immagazzinamento e della preparazione del combustibile delle centrali termoelettriche a carbone
- 10 01 26 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento
- 10 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 02 rifiuti dell'industria siderurgica
- 10 02 01 rifiuti del trattamento delle scorie
- 10 02 02 scorie non trattate
- 10. 02 07 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 02 08 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 07
- 10 02 10 scaglie di laminazione
- 10. 02 11 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 02 12 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
- 10 02 11
- 10. 02 13 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 02 14 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
- 10 02 13
- 10 02 15 altri fanghi e residui di filtrazione
- 10 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 03 rifiuti della metallurgia termica dell'alluminio
- 10 03 02 frammenti di anodi
- 10. 03 04 * scorie della produzione primaria
- 10 03 05 rifiuti di allumina
- 10. 03 08 * scorie saline della produzione secondaria
- 10. 03 09 * scorie nere della produzione secondaria
- 10. 03 15 * schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l'acqua, gas infiammabili in quantità pericolose
- 10 03 16 schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 03 15
- 10. 03 17 * rifiuti contenenti catrame derivanti dalla produzione di anodi
- 10 03 18 rifiuti contenenti carbonio derivanti dalla produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 17
- 10. 03 19 * polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
- 10 03 20 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 03 19
- 10. 03 21 * altre polveri e particolati (compresi quelli prodotti da mulini a palle), contenenti sostanze pericolose
- 10 03 22 altre polveri e particolati (compresi quelli prodotti da mulini a palle), diverse da quelle di cui alla voce 10 03 21
- 10. 03 23 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 03 24 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 23
- 10. 03 25 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 03 26 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 25
- 10. 03 27 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 03 28 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 27
- 10. 03 29 * rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere, contenenti sostanze pericolose
- 10 03 30 rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 29
- 10 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 04 rifiuti della metallurgia termica del piombo
- 10. 04 01 * scorie della produzione primaria e secondaria
- 10. 04 02 * scorie e schiumature della produzione primaria e secondaria
- 10. 04 03 * arsenato di calcio
- 10. 04 04 * polveri dei gas di combustione
- 10. 04 05 * altre polveri e particolato
- 10. 04 06 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 04 07 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 04 09 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 04 10 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 04 09
- 10 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 05 rifiuti della metallurgia termica dello zinco
- 10 05 01 scorie della produzione primaria e secondaria
- 10. 05 03 * polveri dei gas di combustione
- 10 05 04 altre polveri e particolato
- 10. 05 05 * rifiuti solidi derivanti dal trattamento dei fumi
- 10. 05 06 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 05 08 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 05 09 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 05 08
- 10. 05 10 * scorie e schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l'acqua, gas infiammabili in quantità pericolose
- 10 05 11 scorie e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 05 10
- 10 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 06 rifiuti della metallurgia termica del rame
- 10 06 01 scorie della produzione primaria e secondaria
- 10 06 02 scorie e schiumature della produzione primaria e secondaria
- 10. 06 03 * polveri dei gas di combustione
- 10 06 04 altre polveri e particolato
- 10. 06 06 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 06 07 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 06 09 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 06 10 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 06 09
- 10 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 07 rifiuti della metallurgia termica di argento, oro e platino
- 10 07 01 scorie della produzione primaria e secondaria
- 10 07 02 scorie e schiumature della produzione primaria e secondaria
- 10 07 03 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
- 10 07 04 altre polveri e particolato
- 10 07 05 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 07 07 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 07 08 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 07 07
- 10 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 08 rifiuti della metallurgia termica di altri minerali non ferrosi
- 10 08 04 polveri e particolato
- 10. 08 08 * scorie saline della produzione primaria e secondaria
- 10 08 09 altre scorie
- 10. 08 10 * scorie e schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l'acqua, gas infiammabili in quantità pericolose
- 10 08 11 scorie e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 08 10
- 10. 08 12 * rifiuti contenenti catrame derivante dalla produzione degli anodi
- 10 08 13 rifiuti contenenti carbonio della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 12
- 10 08 14 frammenti di anodi
- 10. 08 15 * polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
- 10 08 16 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 08 15
- 10. 08 17 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 08 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 17
- 10. 08 19 * rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
- 10 08 20 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 19
- 10 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 09 rifiuti della fusione di materiali ferrosi
- 10 09 03 scorie di fusione
- 10. 09 05 * forme e anime da fonderia inutilizzate, contenenti sostanze pericolose
- 10 09 06 forme e anime da fonderia inutilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 05
- 10. 09 07 * forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose
- 10 09 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 07
- 10. 09 09 * polveri dei gas di combustione contenenti sostanze pericolose
- 10 09 10 polveri dei gas di combustione diverse, da quelle di cui alla voce 10 09 09
- 10. 09 11 * altri particolati contenenti sostanze pericolose
- 10 09 12 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 09 11
- 10. 09 13 * scarti di leganti contenenti sostanze pericolose
- 10 09 14 scarti di leganti diversi da quelli di cui alla voce 10 09 13
- 10. 09 15 * scarti di rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose
- 10 09 16 scarti di rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 09 15
- 10 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 10 rifiuti della fusione di materiali non ferrosi
- 10 10 03 scorie di fusione
- 10. 10 05 * forme e anime da fonderia inutilizzate, contenenti sostanze pericolose
- 10 10 06 forme e anime da fonderia inutilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 05
- 10. 10 07 * forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose
- 10 10 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 07
- 10. 10 09 * polveri di gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
- 10 10 10 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 09
- 10. 10 11 * altri particolati contenenti sostanze pericolose
- 10 10 12 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 10 11
- 10. 10 13 * scarti di leganti contenenti sostanze pericolose
- 10 10 14 scarti di leganti diversi da quelli di cui alla voce 10 10 13
- 10. 10 15 * scarti di rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose
- 10 10 16 scarti di rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 10 15
- 10 10 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 11 rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
- 10 11 03 scarti di materiali in fibra a base di vetro
- 10 11 05 polveri e particolato
- 10. 11 09 * residui di miscela di preparazione non sottoposti a trattamento termico, contenenti sostanze pericolose
- 10 11 10 residui di miscela di preparazione non sottoposti a trattamento termico, diverse da quelle di cui alla voce 10 11 09
- 10. 11 11 * rifiuti di vetro in forma di particolato e polveri di vetro contenenti metalli pesanti (provenienti ad esempio da tubi a raggi catodici)
- 10 11 12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
- 10. 11 13 * fanghi provenienti dalla lucidatura e dalla macinazione del vetro, contenenti sostanze pericolose
- 10 11 14 fanghi provenienti dalla lucidatura e dalla macinazione del vetro, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 13
- 10. 11 15 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento di fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 11 16 rifiuti prodotti dal trattamento di fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 15
- 10. 11 17 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento di fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 11 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento di fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17
- 10. 11 19 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 10 11 20 rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 19
- 10 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 12 rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione
- 10 12 01 residui di miscela non sottoposti a trattamento termico
- 10 12 03 polveri e particolato
- 10 12 05 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10 12 06 stampi di scarto
- 10 12 08 scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico)
- 10. 12 09 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 12 10 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 12 09
- 10. 12 11 * rifiuti delle operazioni di smaltatura, contenenti metalli pesanti
- 10 12 12 rifiuti delle operazioni di smaltatura diversi da quelli di cui alla voce 10 12 11
- 10 12 13 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
- 10 12 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 13 rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali
- 10 13 01 residui di miscela non sottoposti a trattamento termico
- 10 13 04 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
- 10 13 06 polveri e particolato (eccetto quelli delle voci 10 13 12 e 10 13 13)
- 10 13 07 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 10. 13 09 * rifiuti della fabbricazione di cemento-amianto, contenenti amianto
- 10 13 10 rifiuti della fabbricazione di cemento-amianto, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 09
- 10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10
- 10. 13 12 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
- 10 13 13 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 12
- 10 13 14 rifiuti e fanghi di cemento
- 10 13 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 10 14 rifiuti prodotti dai forni crematori
- 10. 14 01 * rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio
11 rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa
- 11 01 rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e rivestimento di metalli (ad esempio, processi galvanici, zincatura, decappaggio, pulitura elettrolitica, fosfatazione, sgrassaggio con alcali, anodizzazione)
- 11. 01 05 * acidi di decappaggio
- 11. 01 06 * acidi non specificati altrimenti
- 11. 01 07 * basi di decappaggio
- 11. 01 08 * fanghi di fosfatazione
- 11. 01 09 * fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze pericolose
- 11 01 10 fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11 01 09
- 11. 01 11 * soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose
- 11 01 12 soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla voce 11 01 11
- 11. 01 13 * rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose
- 11 01 14 rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13
- 11. 01 15 * eluati e fanghi di sistemi a membrana o sistemi a scambio ionico, contenenti sostanze pericolose
- 11. 01 16 * resine a scambio ionico saturate o esaurite
- 11. 01 98 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
- 11 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 11 02 rifiuti prodotti dalla lavorazione idrometallurgica di metalli non ferrosi
- 11. 02 02 * fanghi della lavorazione idrometallurgica dello zinco (compresi jarosite, goethite)
- 11 02 03 rifiuti della produzione di anodi per processi elettrolitici acquosi
- 11. 02 05 * rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, contenenti sostanze pericolose
- 11 02 06 rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05
- 11. 02 07 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
- 11 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 11 03 rifiuti solidi e fanghi prodotti da processi di rinvenimento
- 11. 03 01 * rifiuti contenenti cianuro
- 11. 03 02 * altri rifiuti
- 11 05 rifiuti prodotti da processi di galvanizzazione a caldo
- 11 05 01 zinco solido
- 11 05 02 ceneri di zinco
- 11. 05 03 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
- 11. 05 04 * fondente esaurito
- 11 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
12 rifiuti prodotti dalla sagomatura e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
- 12 01 rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
- 12 01 01 limatura e trucioli di metalli ferrosi
- 12 01 02 polveri e particolato di metalli ferrosi
- 12 01 03 limatura e trucioli di metalli non ferrosi
- 12 01 04 polveri e particolato di metalli non ferrosi
- 12 01 05 limatura e trucioli di materiali plastici
- 12. 01 06 * oli minerali per macchinari, contenenti alogeni (eccetto emulsioni e soluzioni)
- 12. 01 07 * oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni (eccetto emulsioni e soluzioni)
- 12. 01 08 * emulsioni e soluzioni per macchinari, contenenti alogeni
- 12. 01 09 * emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni
- 12. 01 10 * oli sintetici per macchinari
- 12. 01 12 * cere e grassi esauriti
- 12 01 13 rifiuti di saldatura
- 12. 01 14 * fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose
- 12 01 15 fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14
- 12. 01 16 * residui di materiale di sabbiatura, contenente sostanze pericolose
- 12 01 17 residui di materiale di sabbiatura, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 16
- 12. 01 18 * fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti oli
- 12. 01 19 * oli per macchinari, facilmente biodegradabili
- 12. 01 20 * corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, contenenti sostanze pericolose
- 12 01 21 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20
- 12 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 12 03 rifiuti prodotti da processi di sgrassatura ad acqua e vapore (tranne 11)
- 12. 03 01 * soluzioni acquose di lavaggio
- 12. 03 02 * rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore
13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili ed oli di cui ai capitoli 05, 12 e 19)
- 13 01 scarti di oli per circuiti idraulici
- 13. 01 01 * oli per circuiti idraulici contenenti PCB
- 13. 01 04 * emulsioni clorurate
- 13. 01 05 * emulsioni non clorurate
- 13. 01 09 * oli minerali per circuiti idraulici, clorurati
- 13. 01 10 * oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati
- 13. 01 11 * oli sintetici per circuiti idraulici
- 13. 01 12 * oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili
- 13. 01 13 * altri oli per circuiti idraulici
- 13 02 scarti di olio motore, olio per ingranaggi e oli lubrificanti
- 13. 02 04 * oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, clorurati
- 13. 02 05 * oli minerali per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
- 13. 02 06 * oli sintetici per motori, ingranaggi e lubrificazione
- 13. 02 07 * oli per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente biodegradabili
- 13. 02 08 * altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
- 13 03 oli isolanti e oli termoconduttori usati
- 13. 03 01 * oli isolanti o oli termoconduttori, contenenti PCB
- 13. 03 06 * oli minerali isolanti e termoconduttori clorurati, diversi da quelli di cui alla voce 13 03 01
- 13. 03 07 * oli minerali isolanti e termoconduttori non clorurati
- 13. 03 08 * oli sintetici isolanti e oli termoconduttori
- 13. 03 09 * oli isolanti e oli termoconduttori, facilmente biodegradabili
- 13. 03 10 * altri oli isolanti e oli termoconduttori
- 13 04 oli di sentina
- 13. 04 01 * oli di sentina da navigazione interna
- 13. 04 02 * oli di sentina derivanti dalle fognature dei moli
- 13. 04 03 * oli di sentina da un altro tipo di navigazione
- 13 05 prodotti di separazione olio/acqua
- 13. 05 01 * rifiuti solidi delle camere a sabbia e di prodotti di separazione olio/acqua
- 13. 05 02 * fanghi di prodotti di separazione olio/acqua
- 13. 05 03 * fanghi da collettori
- 13. 05 06 * oli prodotti da separatori olio/acqua
- 13. 05 07 * acque oleose prodotte da separatori olio/acqua
- 13. 05 08 * miscugli di rifiuti prodotti da camere a sabbia e separatori olio/acqua
- 13 07 residui di combustibili liquidi
- 13. 07 01 * olio combustibile e carburante diesel
- 13. 07 02 * benzina
- 13. 07 03 * altri carburanti (comprese le miscele)
- 13 08 rifiuti di oli non specificati altrimenti
- 13. 08 01 * fanghi ed emulsioni da processi di dissalazione
- 13. 08 02 * altre emulsioni
- 13. 08 99 * rifiuti non specificati altrimenti
14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne 07 e 08)
- 14 06 rifiuti di solventi organici, refrigeranti e propellenti di schiuma/aerosol
- 14. 06 01 * clorofluorocarburi, HCFC, HFC
- 14. 06 02 * altri solventi e miscele di solventi, alogenati
- 14. 06 03 * altri solventi e miscele di solventi
- 14. 06 04 * fanghi o rifiuti solidi, contenenti solventi alogenati
- 14. 06 05 * fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi
15 rifiuti di imballaggio; assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
- 15 01 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata)
- 15 01 01 imballaggi di carta e cartone
- 15 01 02 imballaggi di plastica
- 15 01 03 imballaggi in legno
- 15 01 04 imballaggi metallici
- 15 01 05 imballaggi compositi
- 15 01 06 imballaggi in materiali misti
- 15 01 07 imballaggi di vetro
- 15 01 09 imballaggi in materia tessile
- 15. 01 10 * imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze
- 15. 01 11 * imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti
- 15 02 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi
- 15. 02 02 * assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose
- 15 02 03 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02
16 rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
- 16 01 veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili non
- stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli (tranne 13, 14, 16 06 e 16 08)
- 16 01 03 pneumatici fuori uso
- 16. 01 04 * veicoli fuori uso
- 16 01 06 veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose
- 16. 01 07 * filtri dell'olio
- 16. 01 08 * componenti contenenti mercurio
- 16. 01 09 * componenti contenenti PCB
- 16. 01 10 * componenti esplosivi (ad esempio "air bag")
- 16. 01 11 * pastiglie per freni, contenenti amianto
- 16 01 12 pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11
- 16. 01 13 * liquidi per freni
- 16. 01 14 * liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose
- 16 01 15 liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16 01 14
- 16 01 16 serbatoi per gas liquefatto
- 16 01 17 metalli ferrosi
- 16 01 18 metalli non ferrosi
- 16 01 19 plastica
- 16 01 20 vetro
- 16. 01 21 * componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16 01 13 e 16 01 14
- 16 01 22 componenti non specificati altrimenti
- 16 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 16 02 rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- 16. 02 09 * trasformatori e condensatori contenenti PCB
- 16. 02 10 * apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di cui alla voce 16 02 09
- 16. 02 11 * apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC
- 16. 02 12 * apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere
- 16. 02 13 * apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi 3 diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12
- 16 02 14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13
- 16. 02 15 * componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso
- 16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15
- 16 03 prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati
- 16. 03 03 * rifiuti inorganici contenenti sostanze pericolose
- 16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
- 16. 03 05 * rifiuti organici contenenti sostanze pericolose
- 16 03 06 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
- 16. 03 07* mercurio metallico
- 16 04 esplosivi di scarto
- 16. 04 01 * munizioni di scarto
- 16. 04 02 * fuochi artificiali di scarto
- 16. 04 03 * altri esplosivi di scarto
- 16 05 gas in contenitori a pressione e sostanze chimiche di scarto
- 16. 05 04 * gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose
- 16 05 05 gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16 05 04
- 16. 05 06 * sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio
- 16. 05 07 * sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose
- 16. 05 08 * sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose
- 16 05 09 sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08
- 16 06 batterie ed accumulatori
- 16. 06 01 * batterie al piombo
- 16. 06 02 * batterie al nichel-caDmio
- 16. 06 03 * batterie contenenti mercurio
- 16 06 04 batterie alcaline (tranne 16 06 03)
- 16 06 05 altre batterie ed accumulatori
- 16. 06 06 * elettroliti di batterie ed accumulatori, oggetto di raccolta differenziata
- 16 07 rifiuti della pulizia di serbatoi e di fusti per trasporto e stoccaggio (tranne 05 e 13)
- 16. 07 08 * rifiuti contenenti oli
- 16. 07 09 * rifiuti contenenti altre sostanze pericolose
- 16 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 16 08 catalizzatori esauriti
- 16 08 01 catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio, palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07)
- 16. 08 02* catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi
- 16 08 03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti
- 16 08 04 catalizzatori liquidi esauriti per il cracking catalitico (tranne 16 08 07)
- 16. 08 05 * catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico
- 16. 08 06 * liquidi esauriti usati come catalizzatori
- 16. 08 07 * catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose
- 16 09 sostanze ossidanti
- 16. 09 01 * permanganati, ad esempio permanganato di potassio
- 16. 09 02 * cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di sodio
- 16. 09 03 * perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno
- 16. 09 04 * sostanze ossidanti non specificate altrimenti
- 16 10 rifiuti liquidi acquosi destinati ad essere trattati fuori sito
- 16. 10 01 * rifiuti liquidi acquosi, contenenti sostanze pericolose
- 16 10 02 rifiuti liquidi acquosi, diversi da quelle di cui alla voce 16 10 01
- 16. 10 03 * concentrati acquosi, contenenti sostanze pericolose
- 16 10 04 concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 03
- 16 11 rifiuti di rivestimenti e materiali refrattari
- 16. 11 01 * rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti da processi metallurgici, contenenti sostanze pericolose
- 16 11 02 rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01
- 16. 11 03 * altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti da processi metallurgici, contenenti sostanze pericolose
- 16 11 04 altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti da processi metallurgici, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 03
- 16. 11 05 * rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, contenenti sostanze pericolose
- 16 11 06 rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05
17 rifiuti dalle attività di costruzione e demolizione (compreso il terreno prelevato da siti contaminati
- 17 01 cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche
- 17 01 01 cemento
- 17 01 02 mattoni
- 17 01 03 mattonelle e ceramiche
- 17. 01 06 * miscugli o frazioni separate di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose
- 17 01 07 miscugli di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diversi da quelle di cui alla voce
- 17 01 06
- 17 02 legno, vetro e plastica
- 17 02 01 legno
- 17 02 02 vetro
- 17 02 03 plastica
- 17. 02 04 * vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati
- 17 03 miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame
- 17. 03 01 * miscele bituminose contenenti catrame di carbone
- 17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
- 17. 03 03 * catrame di carbone e prodotti contenenti catrame
- 17 04 metalli (incluse le loro leghe)
- 17 04 01 rame, bronzo, ottone
- 17 04 02 alluminio
- 17 04 03 piombo
- 17 04 04 zinco
- 17 04 05 ferro e acciaio
- 17 04 06 stagno
- 17 04 07 metalli misti
- 17. 04 09 * rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
- 17. 04 10 * cavi impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre sostanze pericolose
- 17 04 11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
- 17 05 terra (compresa quella proveniente da siti contaminati), rocce e materiale di dragaggio
- 17. 05 03 * terra e rocce, contenenti sostanze pericolose
- 17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
- 17. 05 05 * materiale di dragaggio, contenente sostanze pericolose
- 17 05 06 materiale di dragaggio, diverso da quello di cui alla voce 17 05 05
- 17. 05 07 * pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose
- 17 05 08 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07
- 17 06 materiali isolanti e materiali da costruzione contenenti amianto
- 17. 06 01 * materiali isolanti, contenenti amianto
- 17. 06 03 * altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose
- 17 06 04 materiali isolanti, diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03
- 17. 06 05 * materiali da costruzione contenenti amianto
- 17 08 materiali da costruzione a base di gesso
- 17. 08 01 * materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose
- 17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso, diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
- 17 09 altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione
- 17. 09 01 * rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti mercurio
- 17. 09 02 * rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti PCB (ad esempio sigillanti contenenti PCB, pavimentazioni a base di resina contenenti PCB, elementi stagni in vetro contenenti PCB, condensatori contenenti PCB)
- 17. 09 03 * altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose
- 17 09 04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01,
- 17 09 02 e 17 09 03
18 rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti da trattamento terapeutico)
- 18 01 rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani
- 18 01 01 oggetti da taglio (eccetto 18 01 03)
- 18 01 02 parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne 18 01 03)
- 18. 01 03 * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni
- 18 01 04 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)
- 18. 01 06 * sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose
- 18 01 07 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 01 06
- 18. 01 08 * medicinali citotossici e citostatici
- 18 01 09 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 01 08
- 18. 01 10 * rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici
- 18 02 rifiuti legati alle attività di ricerca, diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli animali
- 18 02 01 oggetti da taglio (eccetto 18 02 02)
- 18. 02 02 * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni
- 18 02 03 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni
- 18. 02 05 * sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose
- 18 02 06 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 02 05
- 18. 02 07 * medicinali citotossici e citostatici
- 18 02 08 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 02 07
19 rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale
- 19 01 rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti
- 19 01 02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
- 19. 01 05 * residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
- 19. 01 06 * rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e altri rifiuti liquidi acquosi
- 19. 01 07 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
- 19. 01 10 * carbone attivo esaurito, prodotto dal trattamento dei fumi
- 19. 01 11 * ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose
- 19 01 12 ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11
- 19. 01 13 * ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose
- 19 01 14 ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13
- 19. 01 15 * polveri di caldaia, contenenti sostanze pericolose
- 19 01 16 polveri di caldaia, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 15
- 19. 01 17 * rifiuti della pirolisi, contenenti sostanze pericolose
- 19 01 18 rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19 01 17
- 19 01 19 sabbie dei reattori a letto fluidizzato
- 19 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 02 rifiuti prodotti da trattamenti chimico-fisici di rifiuti (comprese decromatazione, decianizzazione, neutralizzazione)
- 19 02 03 rifiuti premiscelati composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi
- 19. 02 04 * rifiuti premiscelati contenenti almeno un rifiuto pericoloso
- 19. 02 05 * fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti sostanze pericolose
- 19 02 06 fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05
- 19. 02 07 * oli e concentrati prodotti da processi di separazione
- 19. 02 08 * rifiuti combustibili liquidi, contenenti sostanze pericolose
- 19. 02 09 * rifiuti combustibili solidi, contenenti sostanze pericolose
- 19 02 10 rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 19 02 08 e 19 02 09
- 19. 02 11 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
- 19 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 03 rifiuti stabilizzati/solidificati
- 19. 03 04 * rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati diversi da quelli di cui al punto 19 03 08
- 19 03 05 rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04
- 19. 03 06 * rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati
- 19 03 07 rifiuti solidificati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 06
- 19. 03 08* mercurio parzialmente stabilizzato
- 19 04 rifiuti vetrificati e rifiuti di vetrificazione
- 19 04 01 rifiuti vetrificati
- 19. 04 02 * ceneri leggere ed altri rifiuti dal trattamento dei fumi
- 19. 04 03 * fase solida non vetrificata
- 19 04 04 rifiuti liquidi acquosi prodotti dalla tempra di rifiuti vetrificati
- 19 05 rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi
- 19 05 01 parte di rifiuti urbani e simili non compostata
- 19 05 02 parte di rifiuti animali e vegetali non compostata
- 19 05 03 compost fuori specifica
- 19 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 06 rifiuti prodotti dal trattamento anaerobico dei rifiuti
- 19 06 03 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
- 19 06 04 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
- 19 06 05 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale
- 19 06 06 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale
- 19 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 07 Percolato di discarica
- 19. 07 02 * percolato di discarica, contenente sostanze pericolose
- 19 07 03 percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19 07 02
- 19 08 rifiuti prodotti dagli impianti per il trattamento delle acque reflue, non specificati altrimenti
- 19 08 01 residui di vagliatura
- 19 08 02 rifiuti da dissabbiamento
- 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
- 19. 08 06 * resine a scambio ionico saturate o esaurite
- 19. 08 07 * soluzioni e fanghi di rigenerazione degli scambiatori di ioni
- 19. 08 08 * rifiuti prodotti da sistemi a membrana, contenenti sostanze pericolose
- 19 08 09 miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, contenenti esclusivamente oli e
- grassi commestibili
- 19. 08 10 * miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse da quelle di cui alla voce 19 08 09
- 19. 08 11 * fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, contenenti sostanze pericolose
- 19 08 12 fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 11
- 19. 08 13 * fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali
- 19 08 14 fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
- 19 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 09 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso industriale
- 19 09 01 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari
- 19 09 02 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua
- 19 09 03 fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione
- 19 09 04 carbone attivo esaurito
- 19 09 05 resine a scambio ionico saturate o esaurite
- 19 09 06 soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico
- 19 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 10 rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione di rifiuti contenenti metallo
- 19 10 01 rifiuti di ferro e acciaio
- 19 10 02 rifiuti di metalli non ferrosi
- 19. 10 03 * fluff — frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose
- 19 10 04 fluff — frazione leggera e polveri, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 03
- 19. 10 05 * altre frazioni, contenenti sostanze pericolose
- 19 10 06 altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 05
- 19 11 rifiuti prodotti dalla rigenerazione degli oli
- 19. 11 01 * filtri di argilla esauriti
- 19. 11 02 * catrami acidi
- 19. 11 03 * rifiuti liquidi acquosi
- 19. 11 04 * rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi
- 19. 11 05 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
- 19 11 06 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 19 11 05
- 19. 11 07 * rifiuti prodotti dalla depurazione di fumi
- 19 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
- 19 12 rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet) non specificati altrimenti
- 19 12 01 carta e cartone
- 19 12 02 metalli ferrosi
- 19 12 03 metalli non ferrosi
- 19 12 04 plastica e gomma
- 19 12 05 vetro
- 19. 12 06 * legno, contenente sostanze pericolose
- 19 12 07 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06
- 19 12 08 prodotti tessili
- 19 12 09 minerali (ad esempio sabbia, rocce)
- 19 12 10 rifiuti combustibili (combustibile da rifiuti)
- 19. 12 11 * altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose
- 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11
- 19 13 rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda
- 19. 13 01 * rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose
- 19 13 02 rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01
- 19. 13 03 * fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose
- 19 13 04 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 03
- 19. 13 05 * fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose
- 19 13 06 fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 05
- 19. 13 07 * rifiuti liquidi acquosi e rifiuti concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose
- 19 13 08 rifiuti liquidi acquosi e rifiuti concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 07
20 rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata
- 20 01 frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01)
- 20 01 01 carta e cartone
- 20 01 02 vetro
- 20 01 08 rifiuti biodegradabili di cucine e mense
- 20 01 10 abbigliamento
- 20 01 11 prodotti tessili
- 20 01 13 * solventi
- 20 01 14 * acidi
- 20 01 15 * sostanze alcaline
- 20 01 17 * prodotti fotochimici
- 20 01 19 * pesticidi
- 20 01 21 * tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio
- 20 01 23 * apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi
- 20 01 25 oli e grassi commestibili
- 20 01 26 * oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25
- 20 01 27 * vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose
- 20 01 28 vernici, inchiostri, adesivi e resine, diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27
- 20 01 29 * detergenti, contenenti sostanze pericolose
- 20 01 30 detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29
- 20 01 31 * medicinali citotossici e citostatici
- 20 01 32 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31
- 20 01 33 * batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03, nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie
- 20 01 34 batterie e accumulatori, diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33
- 20 01 35 * apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20
- 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi 4
- 20 01 36 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35
- 20 01 37 * legno contenente sostanze pericolose
- 20 01 38 legno diverso da quello di cui alla voce 20 01 37
- 20 01 39 plastica
- 20 01 40 metalli
- 20 01 41 rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere
- 20 01 99 altre frazioni non specificate altrimenti
- 20 02 rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri)
- 20 02 01 rifiuti biodegradabili
- 20 02 02 terra e roccia
- 20 02 03 altri rifiuti non biodegradabili
- 20 03 Altri rifiuti urbani
- 20 03 01 rifiuti urbani non differenziati
- 20 03 02 rifiuti dei mercati
- 20 03 03 residui della pulizia stradale
- 20 03 04 fanghi delle fosse settiche
- 20 03 06 rifiuti della pulizia delle fognature
- 20 03 07 rifiuti ingombranti
- 20 03 99 rifiuti urbani non specificati altrimenti
Gestione e Smaltimento Rifiuti Nella Città Ora
Maneggiare i rifiuti a Ora
Trattare e disporre dei rifiuti è di cruciale per il vivere dei residenti Ora e per la salvaguardia dell’ambiente nei paraggi di Ora. Questo servizio è scritto per coloro che stanno cercando soluzioni concrete e sensibili allambiente per minimizzare questo problema nella zona Ora.
Normative sulla gestione dei rifiuti Ora
Le disposizioni in materia di gestione dei rifiuti costituiscono un elemento fondamentale. Esistono specifiche leggi che delineano come i rifiuti devono essere gestiti, liquidati e riutilizzati. Esserne conoscenza è fundamentale per assicurare una gestione legale e conforme alla normativa nel comune di Ora.
Ad esempio, in Italia, la normativa si basa sul Codice Ambientale (D.Lgs. 152/2006), che stabilisce le direttive per il reperimento, manipolazione e smaltimento dei rifiuti nel territorio di Ora.
Quale è la procedura di la riduzione dei rifiuti Ora?
Il procedimento di gestione dei rifiuti si apre con la selezione dei rifiuti nelle località di Ora, continua con il loro trattamento e si conclude con leliminazione definitiva. Ogni fase è fondamentale e implica una programmazione precisa.
Il comune, in sinergia con imprese specializzate, è tenuto di assicurare che i rifiuti siano gestiti in maniera sicura ed efficiente, minimizzando l'impatto ambientale nei paraggi di Ora.
Qual è la dinamica di gestione dei rifiuti nella città Ora?
La organizzazione dei rifiuti Ora comporta svariati processi come la raccolta, il recupero, la compressione e la disposizione dei rifiuti, oltre alla gestione attenta e legislazione di queste attività nelle zone limitrofe Ora.
A Ora, una valida gestione dei rifiuti non si riduce solo allo smaltimento dei rifiuti, ma sottolinea anche limportanza di minimizzare la generazione di rifiuti e favorire il riciclaggio.
Come procede la gestione dei rifiuti nelle aree Ora?
Metodi di rimozione dei rifiuti Ora
1. Gestione in loco: in Ora, i rifiuti sono posti da parte nel terreno in apposite discariche.
2. Cremazione: Ora alcuni rifiuti sono inceneriti per attenuare il volume dei rifiuti e produrre energia.
3. Ritrovamento: Ora si punta a rinnovare i rifiuti in nuovi materiali o prodotti mediante il riciclaggio.
Ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi, e la opzione dipende dal genere di rifiuti e dalle indicazioni ambientali locali Ora.
Chi amministra la gestione dei rifiuti Ora?
Chi crea il piano di gestione dei rifiuti in vicinanza Ora?
Il piano di organizzazione dei rifiuti Ora viene di norma elaborato da professionisti ambientali in collaborazione con le istituzioni locali Ora. Questo piano specifica come i rifiuti dovrebbero essere selezionati e smaltiti nei dintorni Ora.
Il trattamento dei rifiuti nella territorio Ora
Qual è la questione più critico nella elaborazione dei rifiuti per la popolazione Ora?
Nei settori Ora, la limitazione è causa più van. contrarre la quantità di rifiuti generati nella vicinanza Ora è un passaggio chiave per un sistema di gestione dei rifiuti verde. Questo il fine può essere conquistato attraverso listruzione, la contrazione allorigine e la recupero.
Chi ha il dovere ad mettere in pratica il progetto di supervisione dei rifiuti nelle aree circostanti Ora?
Il schema di manipolazione dei rifiuti è necessario per ogni compagnia che sviluppa o ritti rifiuti nella provincia Ora. Questo file è importate per confermare che i rifiuti siano gestiti in osservanza le linee guida regionali e governative.
Minaccia per l'ambiente e la salute Ora: la gestione dei rifiuti
Quale rischio si nasconde nelle operazioni di eliminazione rifiuti nella località Ora?
Rifiuti e Salute: Dall'Uomo alla Terra
Nello scenario Ora, gli allarmi collegati al maneggio dei rifiuti abbracciano il degrado del territorio, le irregolarità di salute per i residenti Ora e effetti dannosi sul panorama e sulla diversità biologica nelle intorno Ora . Un non corretta gestione dei rifiuti può causare inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria, e alterazioni degli ecosistemi.È cruciale mettere in pratica strategie di gestione rifiuti affidabili e responsabili per attenuare questi rischi e salvaguardare sia lambiente che il salute della comunità Ora.
Qual è lincarico fondamentale delle organizzazioni impegnate nelleliminazione dei rifiuti Ora?
L'incarico importante di chi si occupa di rifiuti Ora è agire minimizzando a ridurre leffetto sull'ambiente. Questo include rispetto delle leggi vigenti, utilizzo di tecnologie efficienti e rispettose dell'ambiente, e la promozione del riciclo e riutilizzo nel contesto Ora.
Offriamo Anche Servizi di Consulenza Ambientale e Waste Audit
Durante un waste audit, vengono tipicamente seguite fasi differenti:
Pianificazione e Preparazione: In questa fase, vengono definiti gli obiettivi dell'audit, determinate le zone da analizzare e pianificate le attività necessarie per condurre l'analisi in modo efficace. È cruciale coinvolgere tutte le parti interessate e stabilire protocolli chiari per la raccolta dei dati.Raccolta dei Dati: Viene effettuata una raccolta sistematica dei rifiuti generati, sia attraverso ispezioni che attraverso la raccolta di dati quantitativi. Questi dati possono includere la entità e la tipologia di rifiuti prodotti, nonché informazioni sulle origini e sui processi che li generano.
Analisi dei Dati: Una volta ottenuti i dati, vengono analizzati per individuare modelli, tendenze e punti deboli. Si cerca di comprendere la composizione dei rifiuti, le possibili fonti di spreco e le opportunità per ottimizzare la gestione complessiva dei rifiuti.
Valutazione e Reportistica: I dati dell'audit vengono valutati e utilizzati per elaborare report dettagliati che evidenziano le conclusioni chiave e suggerimenti. Questi report sono preziosi strumenti di comunicazione che possono essere utilizzati per informare le decisioni di gestione e coinvolgere le parti interessate nella pianificazione di interventi correttivi.
Implementazione delle Misure Correttive: Basandosi sui dati dell'analisi, vengono sviluppate e implementate azioni correttive e piani d'azione mirati a ridurre gli sprechi, migliorare il riciclo e ottimizzare la gestione complessiva dei rifiuti. Questo può includere l'introduzione di politiche aggiornate, programmi di formazione del personale, aggiornamenti dell'infrastruttura e partnership con fornitori e aziende di smaltimento.
Il waste audit rappresenta un passo essenziale verso una gestione dei rifiuti più sostenibile ed efficace, fornendo le informazioni necessarie per identificare opportunità di miglioramento e guidare l'implementazione di soluzioni appropriate.
Domande&Risposte FAQ sullo Smaltimento nella Città Ora
Cos'è Discarica.it?
Dove posso cercare impianti di trattamento rifiuti che si trovano vicino a me?
Che tipi di rifiuti esistono?
Chi gestisce i rifiuti?
Quali sono le modalità di smaltimento dei rifiuti?
Che cosa causa lo smaltimento dei rifiuti?
Come avviene il riciclo dei rifiuti?
Cosa sono e come funzionano gli autocompattatori di rifiuti?
Gli autocompattatori sono macchine utilizzate per la gestione dei rifiuti, progettate per ridurre il volume dei rifiuti solidi tramite compressione. Sono ampiamente utilizzati in vari settori, tra cui industria, commercio e servizi pubblici, per migliorare l’efficienza nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti. Ecco una descrizione dettagliata del loro funzionamento e delle componenti principali:
Componenti Principali
Contenitore di Carico: È l’area in cui i rifiuti vengono inseriti. Può essere accessibile tramite porte o bocchette che facilitano il caricamento dei rifiuti.
Pala o Pressa: È il meccanismo che spinge i rifiuti nel contenitore di compattazione. Questa può essere una pala mobile, una pressa idraulica o un sistema a vite.
Camera di Compattazione: È l’area dove i rifiuti vengono compressi. La compattazione avviene tramite la pressione esercitata dalla pala o dalla pressa.
Sistema Idraulico: Fornisce la forza necessaria per muovere la pala o la pressa. Gli autocompattatori sono generalmente dotati di un sistema idraulico potente per garantire una compressione efficace.
Contenitore di Stoccaggio: Dopo la compattazione, i rifiuti vengono spostati in un contenitore di stoccaggio dove rimangono fino al momento dello smaltimento.
Sistema di Scarico: Una volta che il contenitore di stoccaggio è pieno, il sistema di scarico permette di svuotarlo in modo efficiente. Questo può avvenire tramite ribaltamento o sistemi di estrazione meccanica.
Funzionamento
Caricamento dei Rifiuti: I rifiuti vengono inseriti nel contenitore di carico. Questo può essere fatto manualmente, tramite nastri trasportatori o altri meccanismi di alimentazione automatica.
Compattazione: I rifiuti vengono spinti nella camera di compattazione dalla pala o dalla pressa. Il sistema idraulico esercita una forte pressione sui rifiuti, riducendone il volume. La compattazione può essere continua o ciclica, a seconda del design dell’autocompattatore.
Stoccaggio: Dopo la compattazione, i rifiuti compressi vengono spostati nel contenitore di stoccaggio. Qui, i rifiuti rimangono fino a quando il contenitore è pieno.
Scarico: Quando il contenitore di stoccaggio è pieno, il sistema di scarico permette di svuotarlo. Questo può avvenire tramite ribaltamento del contenitore o estrazione meccanica dei rifiuti compressi.
Vantaggi degli Autocompattatori
Riduzione del Volume dei Rifiuti: La compattazione riduce significativamente il volume dei rifiuti, diminuendo il numero di viaggi necessari per il loro trasporto e riducendo i costi di smaltimento.
Efficienza Operativa: La gestione dei rifiuti è resa più efficiente, con minori interruzioni e necessità di manutenzione rispetto ai metodi di raccolta tradizionali.
Ambiente più Pulito: La compattazione riduce la dispersione dei rifiuti e il rischio di contaminazione, contribuendo a mantenere un ambiente più pulito e sicuro.
Tipi di Autocompattatori
Autocompattatori Stazionari: Utilizzati principalmente in siti con grandi quantità di rifiuti, come centri commerciali e impianti industriali. Rimangono fissi in un luogo e possono gestire grandi volumi di rifiuti.
Autocompattatori Mobili: Montati su veicoli, sono utilizzati per la raccolta dei rifiuti su ampie aree geografiche, come città e quartieri residenziali.
Mini Compattatori: Versioni più piccole, ideali per utilizzi in spazi ridotti come uffici o piccoli negozi.
Comuni ed Ecologia: Informazioni sul calendario della raccolta spazzatura comunale a Ora
La gestione dei rifiuti solidi urbani è un aspetto cruciale per l’ecologia e la qualità della vita nelle città. La raccolta differenziata, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere il riciclo dei materiali. I comuni italiani adottano calendari specifici per la raccolta dei rifiuti, organizzati in modo da ottimizzare il servizio e garantire la massima efficienza. Ecco una panoramica su come ottenere informazioni sul calendario della raccolta dei rifiuti comunale:
Tipologie di Raccolta Differenziata
- Organico (Umido): Include scarti alimentari e vegetali.
- Carta e Cartone: Raccoglie carta, cartone e materiali simili.
- Plastica e Metalli: Include imballaggi in plastica, lattine e altri metalli.
- Vetro: Comprende bottiglie, barattoli e altri contenitori in vetro.
- Indifferenziato: Rifiuti non riciclabili che non rientrano nelle altre categorie.
- Rifiuti Speciali: Come elettronici, batterie, farmaci scaduti e oli esausti.
Come Ottenere Informazioni sul Calendario della Raccolta
1. Sito Web del Comune
La maggior parte dei comuni italiani fornisce informazioni dettagliate sulla raccolta dei rifiuti attraverso i loro siti web ufficiali. È possibile trovare sezioni dedicate all’ecologia, ambiente o servizi comunali, dove sono pubblicati i calendari della raccolta differenziata. Solitamente, i passaggi da seguire sono:
- Visitare il sito web ufficiale del proprio comune.
- Cercare la sezione relativa all’ambiente o alla gestione dei rifiuti.
- Scaricare o visualizzare il calendario della raccolta differenziata.
2. Applicazioni Mobile
Molti comuni hanno sviluppato applicazioni mobili dedicate alla gestione dei rifiuti. Queste app forniscono informazioni aggiornate sui giorni di raccolta, notifiche per il ritiro dei rifiuti e consigli sul riciclo. Alcune delle app più comuni includono:
- Junker: Un’app diffusa in molti comuni italiani, che permette di scannerizzare i codici a barre dei prodotti per sapere in quale bidone vanno gettati.
- IoRaccolgo: Un’altra app utile per ottenere informazioni sulla raccolta differenziata nel proprio comune.
3. Uffici Comunali e Centri di Raccolta
È possibile ottenere informazioni direttamente presso gli uffici comunali o i centri di raccolta. Gli addetti possono fornire calendari cartacei e rispondere a domande specifiche sulla gestione dei rifiuti.
4. Social Media e Comunicazioni
Molti comuni utilizzano i social media per comunicare con i cittadini. Seguendo le pagine ufficiali del comune su Facebook, Twitter o Instagram, è possibile rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti nei giorni di raccolta o su iniziative ecologiche locali.
5. Posta e Bollettini
Spesso, i comuni inviano il calendario della raccolta differenziata direttamente a casa dei cittadini tramite posta. Questi bollettini contengono tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione dei rifiuti.
Vantaggi della Raccolta Differenziata
- Riduzione dei Rifiuti in Discarica: La raccolta differenziata permette di separare i materiali riciclabili da quelli non riciclabili, riducendo la quantità di rifiuti che finiscono in discarica.
- Risparmio di Risorse: Il riciclo consente di risparmiare risorse naturali, riducendo la necessità di estrarre materie prime.
- Miglioramento della Qualità dell’Aria e dell’Acqua: Una gestione adeguata dei rifiuti riduce l’inquinamento ambientale, migliorando la qualità dell’aria e dell’acqua.
- Educazione e Consapevolezza Ambientale: Promuovere la raccolta differenziata sensibilizza i cittadini sull’importanza del rispetto per l’ambiente.
Condividi la Tua Esperienza con Discarica.it!
Copertura Aree
Contatti discarica.it
- Telefono: 800 68 51 68
- Email: [email protected]
- CAP: 39040